La struttura della casa per ferie San Luigi
L'edificio si sviluppa su tre livelli, dispone di camere ampie e luminose da 1 a 4 posti letto, ognuna dotata di bagno privato con doccia, TV, telefono, aria condizionata, riscaldamento autonomi.
- All'interno della casa per ferie è presente una sala grande per ricevimenti, cerimonie, riunioni ed eventi, altre sale minori (sala rossa, sala verde, sala viola) e annesso un oratorio.
- All'esterno il grande parco con giardino di pertinenza e la cappella sono il luogo ideale per rilassarsi e raccogliersi in preghiera.
- La terrazza, da cui si può godere di una vista sulla città di Roma in pieno relax, si estende su tutta la copertura e offre uno sguardo d'insieme su tutto il giardino.
Il Parco-giardino con l'area giochi
















L'edificio storico e gli ambienti interni della casa per Ferie






















Il salone per convegni, seminari, cerimonie e le altre sale

La cappella
Vista dalla terrazza
Regolamento della
Casa per ferie San Luigi
La Casa per ferie San Luigi gestita, al di fuori dei normali canali commerciali e promozionali, senza finalità di lucro, costituisce uno strumento per la missione di apostolato dell'Istituto e la promozione di attività spirituali e religiose, accoglienza e ospitalità.
Peculiarità:
La struttura della Casa Per ferie si differenzia dalle comunni strutture turistiche ricettive per l'accoglienza ispirata ai seguenti principi:
- L'istituto mette a disposizione dei propri ospiti le proprie strutture e il personale religioso per un'assistenza spirituale, oltre all'annessa Cappella
L'ospite dovrà:
- tenere per tutta la durata del soggiorno un comportamento di rispetto nel riguardo sociale e religioso della struttura;
- rispettare orari di ingresso e uscita della struttura, della prima colazione per una giusta e serena organizzazione per tutti gli ospiti;
Ospitalità:
Nel contesto del turismo sociale e religioso, sono ammessi nella struttura ricettiva le seguenti categorie di utenti associati al Centro Italiano Turismo Sociale: religiosi/e, famiglie e gruppi religiosi e pellegrini, gruppi giovani impegnati in attività spirituali, culturali e sportive, oratori, parrocchie, associazioni della terza età e di volontariato sociale, associazioni culturali e di promozione sociale, familiari di pazienti in ospedali vicini.